Sono stati proclamati i vincitori del Premio NeaPolis Innovation HackFest 2018.
“Smart N’Happy”, Sistema di sorveglianza di un bebè in culla: il sistema manda un segnale di allarme in caso di respirazione irregolare, condizioni ambientali avverse, o cambiamento di posizione. Il team era formato da Michele Ambrosino, Università degli studi di Napoli; Nunzio Oliva, Università degli studi di Salerno, Manuela Delle Donne, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
“Optimus64“, Robot mobile multifunzione con controllo dei movimenti a distanza capace di self-parking, line tracking e guida autonoma. Il team era formato da Alessandro Romeo, Università degli studi di Salerno; Carla Vittoria Savino, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”; Mariangela Cuozzo, Università degli studi di Napoli; Stefano Ciaravino, Università degli studi di Napoli.
Ha ricevuto la Menzione Speciale NeaPolis Innovation HackFest 2018 il progetto “Baby On Board” – Sistema di sorveglianza di un bambino a bordo, per incrementare la sicurezza del bambino e del genitore in ogni situazione di guida, del team formato da Domenico Rega, Università degli studi di Salerno; Elisa Bellacosa, Università degli studi di Salerno; Francesco Mauro, Università degli Studi del Sannio; Maria Pia Del Rosso, Università degli Studi del Sannio.
E’ stato scelto come Most Collaborative Team NeaPolis Innovation HackFest 2018 il team formato da Mattia Nicosia,Università degli studi di Napoli; Enrico Giannì, Università degli studi di Salerno; Valeria Pandolfi, Università degli studi di Napoli ; Filomena De Filippo, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli che ha sviluppato “Smart Hen House”, un sistema di allarme che protegge il pollaio dall’incursione di predatori che si introducessero nel recinto scavando un tunnel. Il sistema usa sensori di movimento e invia un segnale di allarme ad un pannello di controllo.
Alla premiazione di domenica 9 hanno partecipato come membri della commissione di valutazione dei progetti Valeria Fascione, Assessore all’innovazione, internazionalizzazione e start-up della Regione Campania, Carmelo Papa, amministratore delegato di STMicroelectronics Italia, Giovanni Di Sirio, esperto di sicurezza in ambito Automotive e Sistemi Operativi Real Time, Mauro D’Angelo, fondatore dell’associazione no-profit PerlaTecnica e promotore del progetto DuckieTown HS, e Luigi Coppolino, docente di Ingegneria delle Telecomunicazioni dell’ Università degli studi di Napoli “Parthenope”.
Il Summer Campus di NeaPolis Innovation è l’iniziativa pensata per facilitare le scelte professionali degli studenti dei corsi di laurea delle materie tecnico-scientifiche attraverso un’esperienza diretta del mondo del lavoro.
Il Campus si è tenuto presso il sito di Napoli di STMicroelectronics, che ha messo a disposizione degli studenti mentor, spazi dedicati, software e hardware consentendo ai partecipanti di avere anche un’opportunità per sperimentare il lavoro di squadra, a contatto con una Società leader globale nei semiconduttori con clienti in tutti i settori applicativi dell’elettronica quale ST è.
NeaPolis Innovation è un programma nato in Campania dall’intesa fra Università e Azienda per intensificare i rapporti di collaborazione nel campo della ricerca e della formazione tecnico-scientifica attraverso l’organizzazione di eventi, campus e seminari aperti agli studenti universitari e alle piccole e medie imprese del territorio.
Venerdì 7 settembre, il Summer Campus si è aperto a piccole e medie imprese campane che hanno avuto l’occasione di incontrare gli studenti all’opera.
Guarda la gallery :