L’Ecosistema di competenze di STMicroelectronics

Un elemento che può mettere il turbo all’industria italiana: l’Internet of Things (IoT) è un’opportunità eccezionale per favorire la crescita delle piccole e medie imprese italiane, perché offre loro la possibilità di far leva sul proprio know-how specifico nei settori più disparati, dall’arredamento all’agroalimentare, sfruttando tutti i vantaggi delle tecnologie digitali avanzate e permettendo il passaggio da una logica di prodotto ad una di servizio.

Un ecosistema virtuoso

Ci sono però delle difficoltà. Le conoscenze di microelettronica non sono così diffuse: applicare i concetti dell’IoT può essere una barriera insormontabile per chi ha una grande tradizione manifatturiera ma è lontano anni luce da queste tecnologie.

Per questo STMicroelectronics, azienda leader globale nella microelettronica, sta contribuendo a definire un approccio di “ecosistema di competenze” coinvolgendo tutti coloro che sono in grado di fornire contributi complementari. L’obiettivo è creare una catena del valore che acceleri il passaggio dall’idea al prodotto e infine al servizio e offra risposte complete ed esaustive alle esigenze dei clienti che accettano la sfida del paradigma IoT.

Microelettronica al servizio della creatività, senza complicazioni inutili

E i risultati si vedono: l’iniziativa strategica di ST per la creazione di un ecosistema di competenze è partita a fine 2017 con il primo Proof of Concept (PoC) presso la sede ST di Napoli: un luogo dove aziende, start up, studenti e docenti possono incontrare esperti esperti – per esempio vari partner fra cui BlueNet, che nella sede di ST Napoli ha un suo proprio ufficio – e abbinare la propria creatività all’elettronica più avanzata. E da allora ne sono stati inaugurati altri 11 in tutta Italia, aperti presso Università, studi di design e incubatori. La loro attenzione è focalizzata su cinque aree di eccellenza tipicamente italiane: sistemi di arredo per la casa e l’ufficio, abbigliamento sportivo e moda, architettura, agroalimentare e automazione.

Integratori di sistema e product accelerator

L’ Ecosistema di competenze e i PoC sono il risultato di un lavoro molto intenso: in prima battuta abbiamo lavorato con fornitori di numerose tecnologie, per garantire l’accesso al cloud, per esempio. Poi abbiamo creato una rete di integratori di sistema capaci di accompagnare per mano l’imprenditore o lo startupper in tutte le fasi” commenta Luciano Pini, Regional Head of IoT & Digital Transformation Business Development di STMicroelectronics. “E il lavoro non si ferma qui: mentre nei dodici PoC si lavora allo sviluppo di nuovi progetti, noi ST continuiamo la nostra attività di esplorazione del territorio italiano per arricchire l’ecosistema con nuovi partner e iniziative”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *